La Scuola politica Fratelli Tutti mira a formare una comunità globale di giovani di tutte le regioni e culture, uniti nella loro vocazione a trasformare il mondo e la vita delle persone attraverso la politica.
La Scuola politica Fratelli Tutti si rivolge ai giovani che stanno sviluppando -o vogliono sviluppare- una capacità di impatto sociale, economico e/o politico nelle loro comunità e nel mondo. Cerchiamo di co-creare con loro un nuovo sguardo che si avventuri a proporre nuovi paradigmi dalle periferie sociali ed esistenziali del pianeta. Il senso profondo della nostra ricerca è avviare un processo di reimmaginazione del mondo che recuperi la speranza collettiva e ci permetta di fare nuove tutte le cose.
Fratelli Tutti
Lettera Enciclica di Papa Francesco sulla fraternità e sull’amicizia sociale.
“Per rendere possibile lo sviluppo di una comunità mondiale, capace di realizzare la fraternità di popoli e nazioni che vivano l’amicizia sociale, occorre la migliore politica al servizio del vero bene comune”.
La crisi globale scatenata dal Covid-19 ha reso visibili le diverse crisi strutturali che minacciano l’umanità e la nostra Casa Comune, il pianeta Terra. Le strutture economiche, politiche, educative e culturali che abbiamo costruito non rispondono ai bisogni materiali e ai desideri profondi degli uomini e delle donne dei nostri popoli.
Di fronte a questo scenario, la SPFT lavora per co-creare un nuovo stile di leadership politica, orientata al bene comune, caratterizzata da:
01.
Un alto livello di autoconsapevolezza ed equilibrio personale.
02.
Una mentalità adatta al XXI secolo e capace di generare un nuovo sguardo.
03.
Capacità di acquisire ed esercitare il potere in modo efficace e consapevole.
04.
Buon senso e predisposizione al dialogo e all’incontro.
Le caratteristiche della Scuola:
Globale y locale
Aperta e fraterna
Innovatrice e umanista
Cooperativa e tri-sferico
Co-creata e evolutiva
La proposta pedagogica: una comunità di leader con armonia in ciò che sentono, pensano e fanno.
Il cuore della nostra proposta è nella comunità. Crediamo che nell’incontro con l’altro e nell’invito a condividere la vocazione a fare nuove le cose si apre la strada per lavorare in nuove leadership che armonizzino il sentire, il pensare e il fare della persona.
Per raggiungere questa armonia e partendo dall’incontro con l’altro, cercheremo di formare in ogni giovane:
1.
Un cuore lavorato che cerca di raggiungere livelli più elevati di autoconsapevolezza.
2.
Una mente pronta a forgiare un nuovo sguardo del mondo.
3.
Mani in grado di trasformare quel mondo.
Historias del equipo
José María
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley.
Antonio
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley.
José María
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley.
SCHOLAS
Scholas Occurrentes è una Fondazione Pontificia internazionale, creata nel 2013 con sedi in 15 paesi, in una rete con oltre 440mila scuole in 190 paesi. Quasi un milione di ragazzi e ragazze è passato attraverso i suoi programmi.
Scholas cerca, attraverso diversi progetti educativi, di rispondere alla chiamata a creare una cultura dell’incontro, unendo i giovani in un’educazione che generi Senso.
FONDAZIONE LIDERAR CON SENTIDO COMÚN
Liderar con Sentido Común è una fondazione indipendente, senza scopo di lucro, promossa e presieduta da Antonio Sola. Cerca che le persone riconnettano con il loro DNA, superando le differenze e lavora alla sua soluzione attraverso la messa in valore del buon senso. Sviluppa programmi di leadership in scuole, istituti, università, associazioni e altri forum che vogliono contribuire a costruire un mondo migliore basato sull’incontro e sulla concordia, in modo da poter superare le barriere che ci separano dallo sviluppo, dal benessere e dalla felicità.
History
In 1919, a group of visionaries sought a new and evolved model of education, one providing the intellectual and creative freedom to tackle the most pressing issues of the day.